
Come Eseguire la Manutenzione delle Porte e Finestre in Legno
Le finestre in legno sono una opzione elegante e tradizionale che dona calore e carattere a qualsiasi abitazione. Tuttavia richiedono una manutenzione regolare per preservarne l’estetica e la funzionalità, compromessa dall’esposizione diretta al sole, dall’umidità e dalla pioggia. Quindi è necessario eseguire periodicamente una corretta manutenzione e seguire alcuni passaggi fondamentali, per mantenere i tuoi infissi in legno in perfette condizioni.
Perché la Manutenzione delle Finestre in Legno è Importante?
La manutenzione regolare delle finestre in legno non è solo una questione estetica. Le finestre in legno, se trascurate, possono deteriorarsi rapidamente a causa dell’esposizione agli agenti atmosferici come sole, pioggia e umidità. Senza una corretta cura, il legno può gonfiarsi, spaccarsi o addirittura marcire, compromettendo non solo l’aspetto della finestra ma anche la sua capacità di isolare la casa.
Come influisce il Clima
A Siracusa, in Sicilia, siamo abituati a estati molto calde e soleggiate, con inverni umidi. Questo clima tipico del mediterraneo, può rivelarsi particolarmente aggressivo per le superfici in legno. Le alte temperature e l’esposizione costante al sole provocano l’essiccazione del legno. L’umidità invernale, invece, può favorire la formazione di muffe e funghi. Ecco perché una manutenzione regolare è essenziale per proteggere le finestre in legno.
1. Pulizia Regolare
Come pulire le finestre in legno
La pulizia delle finestre in legno dovrebbe essere effettuata periodicamente, almeno una volta ogni sei mesi. Utilizza un panno morbido e un detergente delicato per rimuovere polvere, sporco e residui di inquinamento. Evita l’uso di prodotti chimici aggressivi che possono danneggiare la finitura del legno.
Rimuovere muffa e funghi
Se noti la presenza di muffa o funghi è importante agire prima possibile. Usa una miscela naturale composta da acqua e aceto per pulire le aree interessate. Successivamente risciacqua e asciuga bene. Assicurati di trattare la zona con un prodotto specifico per il legno se la muffa si riforma spesso, in modo da prevenire future infestazioni.
Asciugare bene gli infissi
Evita l’uso di acqua eccessiva che potrebbe infiltrarsi e danneggiare il legno. Asciuga sempre completamente le finestre dopo la pulizia per prevenire l’accumulo di umidità.
2. Controllo periodico
Controllo delle condizioni del legno
Ispezionare regolarmente le finestre ti permette di individuare i primi segni di usura o danni. Controlla il legno per individuare crepe, gonfiori o scolorimenti. Questi possono essere segnali di infiltrazione d’acqua o di esposizione eccessiva al sole.
Verifica della ferramenta
Anche la ferramenta delle finestre, come cerniere, maniglie e serrature, richiede attenzione. Assicurati che siano ben fissate e funzionanti. In caso di ruggine o blocchi, pulisci la ferramenta con un prodotto antiruggine e lubrifica le parti mobili per garantirne il corretto funzionamento.
3. Trattamento Protettivo del Legno
Verniciatura e impregnazione
Una delle operazioni più importanti per la manutenzione delle finestre in legno è il trattamento con vernici o impregnanti protettivi. Questi prodotti formano una barriera contro l’umidità e i raggi UV, prevenendo così il deterioramento del legno. Prima di applicare una nuova mano di vernice, assicurati di carteggiare la superficie per rimuovere eventuali imperfezioni o residui.
Frequenza del trattamento
Il trattamento protettivo dovrebbe essere ripetuto ogni 3-5 anni, a seconda dell’esposizione delle finestre agli agenti atmosferici. Se le finestre sono particolarmente esposte al sole o alla pioggia, potrebbe essere necessario un trattamento più frequente.
4. Oliatura del Legno
Importanza dell’oliatura
L’oliatura è un passaggio essenziale nella manutenzione delle finestre in legno, soprattutto per quelle esposte al sole. L’olio penetra nel legno, nutrendolo e proteggendolo dall’umidità e dalle crepe causate dal sole. A differenza della vernice, che crea uno strato protettivo sulla superficie, l’olio viene assorbito dal legno e lo mantiene elastico, prevenendo l’essiccazione.
Come effettuare l’oliatura
Per una corretta oliatura delle finestre in legno, è consigliabile utilizzare un olio specifico per legno da esterno. Ecco i passaggi da seguire:
- Preparazione: Prima di applicare l’olio, pulisci accuratamente la superficie del legno per rimuovere polvere e sporco. Se necessario, carteggia leggermente per eliminare eventuali residui di vecchi trattamenti.
- Applicazione: Utilizza un pennello o un panno morbido per applicare l’olio, seguendo la direzione delle venature del legno. Assicurati di coprire uniformemente tutta la superficie, compresi gli angoli e le parti difficili da raggiungere.
- Assorbimento: Lascia che l’olio penetri nel legno per il tempo indicato nelle istruzioni del prodotto. In genere, questo richiede alcune ore.
- Rimozione dell’eccesso: Dopo il tempo di assorbimento, passa un panno asciutto sulla superficie per rimuovere l’olio in eccesso. Questo evita che si formino residui appiccicosi.
- Ripetizione: In base alle condizioni climatiche e al tipo di legno, potrebbe essere necessario ripetere l’oliatura una o due volte all’anno, specialmente se il legno è particolarmente esposto agli agenti atmosferici.
5. Riparazione di parti danneggiate
Riparazione di crepe e fessure
Fessure e crepe possono svilupparsi nel legno a causa dell’espansione e contrazione naturale del materiale. Se noti crepe, è importante riempirle con stucco per legno e successivamente levigare la superficie per un risultato uniforme. Dopo la riparazione, applica una mano di vernice o impregnante per proteggere la zona riparata.
Sostituzione di parti danneggiate
Se una parte della finestra è gravemente danneggiata, potrebbe essere necessario sostituirla. Potrebbe rivelarsi indispensabile rivolgersi a una falegnameria che offre servizi di riparazione e sostituzione. Assicurati che per le riparazioni sia usato legno di alta qualità. Questo aspetto è fondamentale per garantire alle tue finestre una maggiore durata.
6. Prevenzione dei Problemi Futuri
Controllo dell’umidità interna
Un altro aspetto importante nella manutenzione delle finestre in legno è il controllo dell’umidità all’interno della casa. L’umidità elevata può causare condensa su infissi e porte in legno, favorendo il deterioramento del legno. Assicurati che la casa sia ben ventilata per mantenere livelli di umidità adeguati.
Utilizzo di tende o persiane
Per proteggere le finestre dall’esposizione diretta al sole, considera l’installazione di tende o persiane. Questi accessori non solo migliorano l’efficienza energetica della casa, ma riducono anche lo stress sulle finestre causato dai raggi UV.
7. Quando Rivolgersi a un Professionista
Interventi professionali
Ci sono situazioni in cui la manutenzione fai-da-te non è sufficiente, come nel caso di danni estesi o di infissi molto vecchi. Rivolgersi a un professionista garantisce interventi accurati e duraturi. Cerca un falegname nella tua zona, specializzato nella riparazione e manutenzione delle finestre in legno.
Manutenzione programmata
Per garantire alle tue finestre una maggiore durata è opportuno pianificare un calendario di manutenzione programmata. I falegnami professionisti offrono servizi di manutenzione periodica, assicurandoti che le tue finestre siano sempre in condizioni ottimali senza doverti preoccupare di nulla.
Per concludere
Mantenere le finestre in legno in buono stato richiede un po’ di impegno, ma i risultati ne valgono sicuramente la pena. Una manutenzione regolare non solo preserva l’estetica delle tue finestre, ma ne prolunga anche la vita, risparmiandoti costose riparazioni o sostituzioni.