Skip links
02. Studio

Progettazione e design

Guk è uno studio multidisciplinare di progettazione, interior design e fabbricazione digitale.

Guk è anche uno studio multidisciplinare di architettura e design con sede a Siracusa. Progettiamo interni e arredi personalizzati capaci di trasformare gli spazi in ambienti unici e funzionali.

Siamo specializzati nella progettazione di mobili su misura, spazi commerciali, negozi pop-up, spazi espositivi, installazioni artistiche. Grazie all'utilizzo di tecnologie digitali come la lavorazione cnc o la stampa 3d, unite alle tecniche della falegnameria tradizionale, possiamo realizzare soluzioni specifiche per ogni ambiente.

Tavolo in legno
Guk Lab interior design
vassoio impilabile in legno
complementi arredo siracusa
Illustrazione Tappeto e pianta
Illustrazione cassettiera con vaso poggiato sopra
Illustrazione divano
Illustrazione piantana

Guk siamo noi: architetti, designer, artisti, artigiani.

Guk nasce dal desiderio di creare uno spazio creativo unico, in cui artisti e designer possono collaborare e dare vita a nuovi progetti e opere. Nella lingua basca "guk" significa "noi" e riflette la nostra filosofia e il nostro approccio alla progettazione.

Siamo un team di architetti e designer ma guk abbraccia l'intera comunità di artigiani con cui collaboriamo, gli artisti e i maker che utilizzano il laboratorio, le persone interessate al nostro lavoro e alle nostre iniziative.

Chi siamo

Il nostro studio è composto da professionisti che condividono una forte passione per la sostenibilità, l'artigianato e le nuove tecnologie.

Jon Sauto Arce

Laureato presso la Escuela Técnica Superior de Arquitectura di San Sebastián, nei primi anni di lavoro approfondisce le tematiche dell'edilizia pubblica e dell'architettura sostenibile. Appassionato di fabbricazione digitale, ama combinare l'approccio artigianale con le nuove tecnologie. È responsabile del Laboratorio e dello sviluppo dei prodotti di Guk.

Emanuela Reale

Si laurea presso la facoltà di Architettura dell'Università degli studi di Roma Tre, specializzandosi nel progetto di spazi espositivi e residenziali e nei processi di innovazione sociale. A Londra accresce le sue conoscenze sulle tecniche di fabbricazione digitale e sulle potenzialità delle nuove tecnologie applicate al design, all'architettura e all'arredamento.