
Arredi ecologici e mobili in legno riciclato: i materiali per un design sostenibile
Un approfondimento sui materiali sostenibili utilizzati in falegnameria.
Nella falegnameria moderna la sostenibilità è diventata un valore fondamentale. Contribuire a ridurre l’impatto ambientale, adottando materiali e tecniche che promuovono un futuro più sostenibile appare oggi un percorso obbligato anche per i consumatori. Di seguito analizzeremo i principali materiali sostenibili e le tecniche di lavorazione che rendono possibile un design degli arredi rispettoso dell’ambiente.
Qual è la differenza tra Legno Sostenibile e Legno Riciclato?
Legno Sostenibile:
- Approvvigionamento: Il legno sostenibile è ottenuto da foreste gestite in modo responsabile e sostenibile. Questo significa che l’approvvigionamento avviene secondo criteri che considerano la conservazione delle risorse forestali, la biodiversità, il rispetto dei diritti delle comunità locali e la gestione a lungo termine delle foreste.
- Produzione: Il legno sostenibile è ottenuto attraverso tagli selettivi o piani di riforestazione che permettono la rigenerazione naturale degli alberi. Le pratiche di gestione sostenibile possono includere certificazioni come il Forest Stewardship Council (FSC) o il Programme for the Endorsement of Forest Certification (PEFC).
Legno Riciclato:
- Approvvigionamento: Il legno riciclato proviene da fonti post-consumo, come vecchi mobili, edifici, fienili o altre strutture in legno. Questo legno è stato recuperato, trattato e preparato per un nuovo uso, evitando che finisca in discarica.
- Produzione: Il processo di produzione del legno riciclato include la selezione, la pulizia, e talvolta la riparazione o il trattamento del legno recuperato per renderlo adatto a nuovi progetti di arredamento o costruzione.
Materiali sostenibili utilizzati per realizzare Mobili in Legno
Bambù
Il bambù è uno dei materiali più ecologici disponibili. Cresce rapidamente, con un basso impatto energetico e un costo contenuto. I pannelli in bambù, sebbene abbiano una durata relativamente breve, sono perfetti per arredi leggeri e moderni. Le canne di bambù inoltre sono robuste e versatili, ideali per progetti di design dal carattere unico.
OSB
L’OSB è un materiale composto da grandi scaglie di legno incollate ad alta temperatura con resine e cere. Grazie alle sua resistenza e all’impatto visivo e al basso costo, sta diventando un materiale sempre più diffuso nella produzione di mobili e arredi. Utilizzato come alternativa al compensato rispetto a cui generalmente contiene meno formaldeide.
Legno da Cantiere
Il legno recuperato dai cantieri è una risorsa preziosa. Si tratta di solito di grandi pannelli di OSB utilizzati per le recinzioni, o delle assi che compongono le impalcature. Utilizzare questo materiale significa ridurre i rifiuti e sfruttare al massimo le risorse esistenti. Anche se può presentare difficoltà di riciclo e occasionali problemi di tossicità, il suo basso costo e l’impatto ridotto ne fanno una scelta sostenibile.
Legno FSC
Il legno certificato FSC (Forest Stewardship Council) garantisce che la materia prima provenga da foreste gestite in maniera responsabile. Nonostante il costo possa essere elevato, la sicurezza di utilizzare un materiale non tossico e sostenibile compensa ampiamente l’investimento.
Legno Recuperato o Riciclato
Il legno recuperato sta guadagnando sempre più importanza nel settore dell’arredamento, dei prodotti, delle costruzioni e degli interni, sia per progetti fai-da-te che per finalità commerciali. Alcuni esempi sono il legno proveniente da barche, arredi, abitazioni.
In alcuni casi il legno recuperato può comportare rischi di tossicità. Per esempio le traverse ferroviarie presentano residui di vernici contenenti piombo, per cui bisogna sempre prestare attenzione alla provenienza dei materiali.
Compensato e Truciolato
Materiali come il compensato e il truciolato offrono una lunga durata e facilità di riutilizzo. Sebbene la produzione possa essere intensiva dal punto di vista energetico, le loro caratteristiche di riusabilità e la capacità di essere lavorati in vari formati li rendono opzioni valide per progetti sostenibili.
Vuoi saperne di più sui nostri lavori e sul nostro impegno verso la sostenibilità?
La sostenibilità nel design degli arredi è una necessità per garantire un futuro migliore per le prossime generazioni. Guk Lab si impegna ogni giorno a trasformare questa necessità in una realtà concreta, attraverso l’uso di materiali locali e sostenibili, riciclati e di scarto. Contattaci per un preventivo o per richiedere informazioni.